Costruire il futuro con nuove parole, paradigmi e visioni

Quando Jensen Huang, CEO di NVIDIA, all’intervento del CES ha affermato

The IT department of every company is going to be the HR department of AI agents in the future. Today, they manage and maintain a bunch of software from the IT industry. In the future, they will maintain, nurture, onboard, and improve a whole bunch of digital agents and provision them to the companies to use. And so, your IT department is gonna become kind of like AI Agent HR

che in sintesi è “il dipartimento IT diventerà il dipartimento HR per gli agenti AI“, ha colto senza dubbio una trasformazione epocale: la convergenza tra tecnologia e gestione delle risorse, tra IT e HR. È un’affermazione che provoca, fa riflettere e, in parte, semplifica. Forse anche troppo.

Ma dietro questa semplificazione si cela una verità complessa che merita di essere analizzata con attenzione e che mi ha fatto riflettere in questi giorni.

Partiamo da un dettaglio che spesso diamo per scontato. HR sta per Human Resources. E quella “H”, che spesso dimentichiamo, quel riferimento diretto all’umano, è fondamentale. Nella nostra quotidianità professionale tendiamo a usare “HR” come un’etichetta astratta, dimenticandoci che il termine richiama la gestione delle persone, delle loro capacità, emozioni, relazioni e ambizioni. È un acronimo che implica tutto ciò che rende unico e irripetibile l’essere umano.

Quando applichiamo il concetto di HR agli agenti AI, come in questo caso, rischiamo di dimenticare il significato intrinseco di quella letterina. Gli agenti AI non sono umani. Non hanno ambizioni, emozioni o valori. Non cooperano per scelta, non imparano per aspirazione, non falliscono per mancanza di motivazione. Sono strumenti, sofisticati e straordinari, ma sempre strumenti. Strumenti in grado di potenziare le nostre capacità. Paragonarli a risorse umane, per quanto utile come provocazione, rischia di condurci su un terreno scivoloso: quello dell’antropomorfizzazione, della percezione che questi agenti possano sostituire completamente l’umano, anziché affiancarlo.

Dobbiamo rivedere il concetto stesso. Se la “H” di HR non si applica agli agenti AI, cosa rappresenta allora la loro gestione? Sicuramente non possiamo banalizzare la loro gestione ad una semplice gestione di un asset tecnologico, perché a mio avviso non sono solo questo.

Senza dubbio stiamo entrando in un’era in cui le risorse umane e digitali devono essere integrate in un nuovo paradigma, che non vede l’AI come un “collega virtuale”, “uno stagista” o una entità a se stante, ma come un potenziatore delle capacità umane. Un modello in cui il dipartimento IT non diventa semplicemente un “HR per AI”, ma un gestore strategico di una forza lavoro ibrida, in cui umano e artificiale si completano e valorizzano a vicenda.

Eppure, non possiamo ignorare la validità della visione di Huang. Dietro le sue parole c’è una fotografia del futuro. Il dipartimento IT si trasformerà davvero. Oggi gestisce infrastrutture e software; domani dovrà gestire agenti AI con logiche che ricordano quelle applicate alle persone: addestramento, monitoraggio, miglioramento continuo. Il linguaggio con cui descriviamo questa evoluzione deve essere altrettanto trasformativo. Non possiamo limitarci a prendere in prestito termini esistenti per descrivere qualcosa di radicalmente nuovo.

Dopo tutto l’HR ha sempre gestito le “umane risorse” (come direbbe un amico) e l’IT le risorse tecnologiche. Forse nella loro ibridazione, è necessario ripensare non solo alle etichette ma anche alle tipologie di competenze per valutare tutto questo.

Le parole contano, come direbbe qualcuno. Definire il ruolo del dipartimento IT come “HR per l’AI” potrebbe sembrare pratico e immediato, ma rischia di nascondere una verità più complessa. Gli agenti AI non sostituiscono l’umano, né lo imitano. Sono un complemento, un supporto, un’estensione. Serve un linguaggio che enfatizzi l’integrazione, non l’equivalenza. Un linguaggio che riconosca il valore unico dell’umano e, allo stesso tempo, la specificità dell’intelligenza artificiale.

E qui emerge un’opportunità. Huang ha ragione quando ci invita a ripensare i ruoli organizzativi alla luce dell’AI. Ma forse, il vero cambiamento non è solo nell’IT o nella tecnologia. È nella nostra capacità di immaginare nuovi paradigmi, nuovi concetti, nuovi linguaggi.

Cosa dobbiamo continuare a imparare da quell'”H” senza perderla? Che il nostro rapporto con l’AI non deve perdere di vista l’umano. L’AI non ha bisogno di essere “umanizzata” nel vero senso della parola, per essere straordinaria. La sua forza sta proprio nella sua diversità, nella sua capacità di amplificare ciò che noi, come esseri umani, possiamo fare. Ma questa diversità richiede una gestione che tenga conto delle differenze, che riconosca e rispetti i limiti dell’AI e, al contempo, ne valorizzi il potenziale unico.

Cosa invece ci dobbiamo ricordare? Che ogni rivoluzione tecnologica è, prima di tutto, una rivoluzione culturale. Da sempre. Se oggi parliamo di “HR per AI”, forse domani parleremo di “Digital Resources Management” o di un nuovo concetto ancora da inventare. Ma quello che non possiamo permetterci di fare è usare un linguaggio che riduca la complessità o che confonda i confini tra umano e artificiale.

Dobbiamo aspettarci un cambiamento, inevitabile. Un mondo in cui le organizzazioni saranno guidate dalla complementarità tra umano e AI. Dove il dipartimento IT non sarà più solo un gestore di infrastrutture, ma un orchestratore strategico di risorse digitali. E dove quella “H” di HR, che oggi ci invita a riflettere, continuerà a ricordarci ciò che ci rende unici: l’umanità.

Forse non abbiamo ancora le risposte, ma sappiamo che le parole con cui raccontiamo il futuro sono già parte della sua costruzione. E quindi, se possiamo fare meglio – se possiamo trovare un linguaggio che onori questa complessità (enorme) – allora dobbiamo farlo.

Perché il futuro non si costruisce con vecchi paradigmi, ma con nuove visioni.