AI Agent: la nuova interfaccia di internet

Nell’anno che si sta concludendo, gli AI Agent – tema crescente degli ultimi mesi – hanno raggiunto un nuovo livello di evoluzione. Non si limitano più solo ad analizzare e prevedere, ma stanno prendendo decisioni e agendo autonomamente. Un cambio di paradigma che ci proietta verso un’era di automazione più avanzata e integrata.

Cosa sono gli AI Agent e perché sono fondamentali

Gli AI Agent sono sistemi intelligenti progettati per interagire con l’ambiente, percepire informazioni, elaborarle e agire in base a regole predefinite o modelli di apprendimento. La loro capacità di combinare autonomia decisionale, apprendimento e azione li rende fondamentali per semplificare processi complessi, ridurre il margine di errore umano e velocizzare l’esecuzione di attività ripetitive o strategiche. Si differenziano dai chatbot tradizionali perché non si limitano a rispondere a comandi, ma possono gestire intere pipeline decisionali, spesso con un livello di personalizzazione elevato. Questa caratteristica li rende una risorsa chiave per aziende che puntano su efficienza e innovazione.

Le tipologie di AI Agent

L’evoluzione dei chatbot ha portato alla nascita di AI Agent sofisticati, capaci di affrontare sfide specifiche attraverso un approccio mirato. Questi agenti si differenziano in base al livello di complessità e al tipo di problema che affrontano, trovando applicazione in contesti aziendali e settori molto diversi. Vediamoli nel dettaglio:

  • Simple Reflex: Gli agenti di tipo “Simple Reflex” funzionano seguendo regole predefinite basate su condizioni attuali. Questi agenti non memorizzano dati del passato, ma reagiscono istantaneamente a stimoli specifici, come se eseguissero un’azione su comando diretto. Ad esempio, un termostato intelligente in un sistema di automazione domestica analizza la temperatura e regola il riscaldamento o il raffreddamento secondo regole stabilite. Sono ideali per applicazioni come domotica e HVAC (Heating, Ventilation, and Air Conditioning), dove la semplicità e la reattività sono essenziali.
  • Model-Based Reflex: Questo tipo di agente va oltre la reattività immediata e utilizza un modello del mondo per prevedere gli effetti delle sue azioni. Ad esempio, un sistema di gestione della logistica che prevede ritardi nella consegna e ricalcola i percorsi ottimali basandosi su dati real-time (traffico, condizioni meteorologiche, ecc.). Questi agenti sono ampiamente utilizzati nell’e-commerce, dove ottimizzano l’efficienza delle operazioni logistiche, come il tracciamento degli ordini e la gestione degli inventari.
  • Goal-Based: Gli agenti goal-based sono progettati per perseguire obiettivi specifici e utilizzano strategie per raggiungerli. La loro forza risiede nella capacità di pianificare e valutare diverse azioni in base al loro contributo verso il raggiungimento di un risultato desiderato. Ad esempio, un agente in un sistema tecnologico può ottimizzare l’utilizzo delle risorse di calcolo in un data center o identificare soluzioni per migliorare l’esperienza utente in una piattaforma digitale. Questo tipo di agenti è cruciale per aziende tecnologiche e di informazione che necessitano di soluzioni basate sull’analisi di scenari complessi.
  • Utility-Based: Questi agenti non solo si concentrano sugli obiettivi, ma considerano anche il valore delle diverse opzioni disponibili, scegliendo quelle che massimizzano un’utilità specifica. Ad esempio, nel settore finanziario, un utility-based agent può calcolare il portafoglio d’investimento ottimale basandosi su rischi, rendimenti e preferenze dell’investitore. La capacità di considerare variabili complesse li rende ideali per applicazioni in servizi finanziari e business, dove l’ottimizzazione e la gestione del rischio sono fondamentali.
  • Learning Agents: I learning agents rappresentano il livello più avanzato, poiché combinano l’apprendimento dai dati con la capacità di migliorare nel tempo. Questi agenti analizzano continuamente nuove informazioni, aggiornano i loro modelli interni e migliorano le decisioni future. Ad esempio, nei contesti aziendali complessi, un learning agent può analizzare le performance di un’organizzazione, proporre strategie per migliorare l’efficienza e adattarsi a nuovi obiettivi aziendali. Sono particolarmente adatti a grandi imprese e contesti dinamici, dove la flessibilità e la capacità di evolversi sono essenziali.

Le tipologie sono rilevanti

Questi modelli di AI Agent non sono solo tecnologie autonome, ma strumenti che riflettono le esigenze dei vari settori. Personalizzando i sistemi in base agli obiettivi e al contesto, le aziende possono sfruttare gli agenti per migliorare efficienza, precisione e scalabilità, rendendo l’innovazione digitale una leva strategica per la crescita.

L’ecosistema degli AI Agent

L’ecosistema degli AI Agent rappresenta l’infrastruttura tecnologica necessaria per sviluppare, implementare e gestire questi sistemi avanzati. Si tratta di un insieme complesso di framework, strumenti di hosting, piattaforme di monitoraggio, soluzioni di memoria e sistemi di archiviazione che lavorano in sinergia per garantire la scalabilità, la sicurezza e l’efficienza degli agenti.

Vediamolo nel dettaglio:

  • Framework per lo sviluppo di AI Agent: i framework rappresentano la base per creare agenti intelligenti, fornendo strumenti modulari e scalabili per la progettazione e l’implementazione. Tra i più noti:
    1. LangChain: un framework open-source che permette di costruire flussi di lavoro personalizzati, integrando strumenti esterni e modelli di AI con un’architettura di tipo “plan-and-execute”. È ideale per applicazioni complesse, come assistenti virtuali che gestiscono interi processi aziendali.
    2. Semantic Kernel: funziona come un middleware per integrare modelli AI nelle applicazioni esistenti, semplificando l’adozione dell’AI nei contesti aziendali. Offre una base per soluzioni che richiedono interazioni sofisticate tra diverse componenti tecnologiche.
    3. LangGraph: focalizzato sulla gestione di applicazioni multi-agente con persistenza e cicli complessi, è pensato per sistemi che necessitano di coordinazione tra più agenti autonomi.
    4. Phidata: un framework Python-oriented che supporta l’integrazione con database per la gestione di dati strutturati, essenziale per applicazioni che richiedono un forte legame tra dati e logica AI.
  • Hosting e serving: una volta sviluppati, gli AI Agent devono essere ospitati su piattaforme che ne garantiscano la disponibilità e la performance. Le soluzioni di hosting e serving includono:
    1. Amazon Bedrock Agents: una piattaforma che consente di implementare agenti AI su larga scala con un’infrastruttura affidabile e integrata nell’ecosistema AWS.
    2. Agents API e Assistants API: API progettate per fornire agenti come servizi, rendendo semplice l’integrazione in applicazioni esistenti.
    3. LiveKit Agents: una soluzione focalizzata su agenti real-time, perfetta per applicazioni interattive come customer support o gaming.
  • Strumenti di osservabilità: la gestione e il monitoraggio degli AI Agent sono fondamentali per garantirne il funzionamento corretto e per ottimizzare continuamente le loro performance:
    1. LangSmith e LangFuse: piattaforme che forniscono un monitoraggio dettagliato degli agenti, tracciando le interazioni e identificando eventuali anomalie.
    2. Braintrust e AgentOps.ai: soluzioni avanzate per la gestione delle operazioni degli agenti, con un focus su sicurezza, affidabilità e analisi predittiva delle prestazioni.
  • Soluzioni di memoria: per rendere gli agenti più efficaci, è necessario dotarli di una memoria che permetta loro di apprendere e migliorare nel tempo:
    1. MemGPT e LangMem: sistemi di memoria persistente che consentono agli agenti di memorizzare informazioni e utilizzarle per decisioni future, migliorando l’accuratezza e la continuità.
    2. zep e memo: soluzioni più leggere ma altamente efficaci per memorizzare contesti temporanei, ideali per applicazioni che richiedono interazioni di breve durata ma complesse.
  • Librerie di strumenti e sandbox: per testare e sviluppare agenti in ambienti controllati, le librerie di strumenti e le sandbox sono indispensabili:
    1. Composio e Browserbase: librerie che forniscono strumenti modulari per ampliare le capacità degli agenti.
    2. E2B e Modal: sandbox che simulano ambienti di produzione, permettendo agli sviluppatori di testare i loro agenti senza rischi per i sistemi reali.
  • Soluzioni di model serving: il deployment di modelli AI richiede piattaforme robuste in grado di gestire carichi di lavoro elevati:
    1. vLLM, Anthropic, OpenAI, Mistral AI, e Gemini: provider leader che offrono infrastrutture ottimizzate per il serving di modelli su larga scala.
    2. Fireworks AI e together.ai: nuovi attori che stanno emergendo con soluzioni innovative per il deployment di modelli AI personalizzati.
  • Sistemi di archiviazione: gli AI Agent necessitano di un’infrastruttura dati affidabile per archiviare e recuperare informazioni in modo efficiente:
    1. Chroma, Weaviate e Pinecone: soluzioni specializzate in database vettoriali, cruciali per gestire dati non strutturati e per l’inferenza.
    2. Neon e Supabase: soluzioni di database relazionale scalabili, ideali per gestire dati strutturati e semistrutturati.

La competizione tra piattaforme

Il 2024 ha visto una competizione crescente tra player consolidati, come OpenAI e Google, e nuovi attori emergenti, come AI16Z e Virtual Protocol. Mentre OpenAI continua a dominare con una quota di mercato significativa, l’ascesa di piattaforme come LangGraph e la crescente integrazione con protocolli crypto suggeriscono che l’ecosistema continuerà a evolversi rapidamente nei prossimi anni.

Perché il tema AI Agent sarà importante per le aziende

Gli AI Agent stanno trasformando processi chiave:

  • Supporto ai dipendenti con strumenti come i Copilot.
  • Automazione dei flussi di lavoro.
  • Personalizzazione dell’esperienza cliente.

Questi cambiamenti non solo aumentano la produttività, ma riducono i costi operativi. Ad esempio, soluzioni implementate da JP Morgan hanno tagliato le frodi del 70%, risparmiando oltre 200 milioni di dollari all’anno.

Cosa fare ora?

Gli AI Agent rappresentano un’opportunità straordinaria per le aziende, ma il loro impatto dipende dalla capacità di integrarli strategicamente nei processi organizzativi. Per i leader aziendali, agire ora significa cogliere il vantaggio competitivo e prepararsi a un futuro sempre più automatizzato. Ecco come affrontare questa transizione in modo efficace e strategico:

  1. Identificare i processi dove gli AI Agent possono semplificare attività complesse: la prima fase consiste nell’analisi interna dei processi aziendali per individuare attività che richiedono molto tempo, sono ripetitive o presentano margini di errore elevati. Ad esempio:
    • Customer service: automazione delle richieste comuni, migliorando la velocità di risposta e riducendo il carico di lavoro sui team.
    • Supply chain: ottimizzazione della gestione degli inventari, prevedendo la domanda con agenti AI che analizzano dati storici e in tempo reale.
    • Risorse umane: screening automatico dei CV e onboarding personalizzato, migliorando la qualità delle assunzioni.
    • Finance: monitoraggio delle spese aziendali o gestione automatizzata di portafogli d’investimento.
      L’obiettivo è concentrarsi su attività dove l’adozione di agenti può generare il massimo impatto in termini di efficienza, costi e qualità del servizio.
  2. Utilizzare framework open-source per prototipi rapidi e a basso costo: una delle barriere principali all’adozione dell’AI è il costo dello sviluppo. I framework open-source rappresentano una soluzione per prototipare rapidamente senza costi eccessivi.
    • LangChain e Semantic Kernel offrono infrastrutture scalabili per costruire agenti personalizzati in tempi brevi.
    • Utilizzare framework come Rasa per implementare soluzioni di customer support o Phidata per integrare agenti AI con i database aziendali.
      Prototipare in modo rapido consente alle aziende di testare diverse soluzioni, raccogliere feedback e iterare velocemente, riducendo al minimo gli investimenti iniziali.
  3. Implementare modelli ibridi che combinano supervisione umana e automazione AI: un approccio ibrido, che integra l’autonomia decisionale degli AI Agent con la supervisione umana, è spesso il più efficace, soprattutto nelle fasi iniziali. Ecco alcuni esempi di applicazione:
    • Supervisione nei processi critici: nei settori come il finance o il legale, l’AI può svolgere analisi preliminari, lasciando ai team umani il controllo delle decisioni finali.
    • Interventi in tempo reale: strumenti come LangFuse consentono di monitorare gli agenti in azione, segnalando anomalie o comportamenti indesiderati.
    • Apprendimento continuo: il feedback umano può essere utilizzato per addestrare ulteriormente i modelli AI, migliorando le performance nel tempo.
      Questo approccio non solo riduce i rischi associati all’automazione totale, ma aiuta anche il personale ad acquisire fiducia nella tecnologia.
  4. Valutare l’ROI basandosi su costi ridotti e output migliorati: per garantire il successo di un’iniziativa basata su AI Agent, è essenziale misurare il ritorno sull’investimento (ROI). Questo implica non solo considerare i costi diretti, ma anche il valore generato in termini di produttività, efficienza e soddisfazione dei clienti.
    • Costi diretti: riduzione delle spese operative grazie all’automazione di attività ripetitive. Ad esempio, JP Morgan ha risparmiato oltre 200 milioni di dollari all’anno con agenti AI che hanno ottimizzato la gestione del rischio e ridotto le frodi del 70%.
    • Produttività aumentata: misurare il tempo risparmiato dai dipendenti e il numero di processi automatizzati con successo.
    • Soddisfazione del cliente: valutare il miglioramento dell’esperienza cliente attraverso metriche come Net Promoter Score (NPS) o tempi di risposta ridotti.
      Il ROI non è solo una questione di numeri, ma anche di capacità di dimostrare che l’adozione degli AI Agent migliora la competitività aziendale a lungo termine.
  5. Coinvolgere i team e creare una cultura dell’innovazione: infine, l’implementazione degli AI Agent non è solo un progetto tecnologico, ma richiede il coinvolgimento attivo dei team:
    • Formare i dipendenti per integrare la tecnologia nelle loro attività quotidiane.
    • Comunicare chiaramente i benefici della tecnologia, riducendo la resistenza al cambiamento.
    • Promuovere una cultura in cui l’innovazione e la sperimentazione siano incoraggiate e premiate.
      Gli AI Agent non sono solo una moda tecnologica, ma una vera leva strategica per trasformare il modo in cui le aziende operano e competono. Agire ora, con una strategia chiara e un approccio mirato, consente di posizionarsi in vantaggio in un mercato in continua evoluzione.

Uno sguardo al futuro: verso il 2027 e oltre

Gli AI Agent stanno tracciando un percorso che cambierà radicalmente il modo in cui lavoriamo e innoviamo. Entro il 2027, le previsioni indicano che potrebbero raddoppiare la produttività nei settori basati sulla conoscenza, gestendo fino al 40% dei task. Questo impatto non si limiterà all’automazione, ma trasformerà i flussi di lavoro e il valore generato all’interno delle organizzazioni.

Il vero vantaggio, tuttavia, risiede nella loro capacità di collaborare tra loro, creando reti di agenti interconnessi che operano come ecosistemi multi-agent. Questi sistemi, già anticipati dai progressi nelle pipeline coordinate e nei modelli di Retrieval-Augmented Generation (RAG), saranno in grado di condividere informazioni, ottimizzare processi complessi e prendere decisioni integrate. L’evoluzione verso questa forma di intelligenza distribuita aprirà nuove possibilità per migliorare efficienza, scalabilità e personalizzazione.

Il framework D.E.E.P.: un approccio strutturato per adottare gli AI Agent

L’adozione strategica degli AI Agent richiede un approccio metodologico che consideri tutti gli aspetti fondamentali per un’integrazione efficace. Il framework D.E.E.P. (Dati, Esperienza, Ecosistema, Processo) guida le aziende attraverso una roadmap chiara e strutturata, assicurando che ogni fase sia coperta e che l’impatto sia massimizzato. Vediamo nel dettaglio ogni componente:

  1. Dati: questa fase si concentra sull’analisi della disponibilità, qualità e organizzazione dei dati. Attraverso un’analisi di data readiness, vengono:
    • Mappate le fonti di dati esistenti.
    • Identificate eventuali lacune o incoerenze nei dati disponibili.
    • Proposti interventi per migliorare la pulizia e la strutturazione dei dati.
      L’obiettivo è fornire un quadro chiaro del patrimonio informativo aziendale e definire le azioni necessarie per preparare i dati all’addestramento dei modelli di AI. Questo passaggio è cruciale, poiché la qualità dei dati influenza direttamente l’efficacia degli agenti AI.
  2. Esperienza: la seconda fase valuta la competenza interna e la disponibilità di esperti di dominio in grado di interpretare correttamente le problematiche aziendali. Include:
    • La mappatura delle competenze chiave all’interno dell’organizzazione.
    • L’identificazione degli stakeholder più rilevanti.
    • La valutazione di eventuali gap di conoscenza che potrebbero ostacolare l’implementazione.
      L’output di questa fase è un piano d’azione che prevede il coinvolgimento delle figure strategiche e la formazione necessaria per trasferire le competenze ai modelli AI, assicurando un allineamento tra tecnologia e obiettivi aziendali.
  3. Ecosistema: l’ecosistema aziendale – inteso come infrastruttura tecnologica, organizzativa e culturale – viene esaminato per garantirne la compatibilità e la scalabilità con soluzioni di AI. Questo include:
    • La valutazione dell’integrazione tra strumenti, piattaforme e team esistenti.
    • L’analisi delle barriere culturali o organizzative che potrebbero rallentare l’adozione.
    • La definizione di eventuali aggiornamenti necessari per rendere l’ecosistema pronto a supportare l’AI.
      L’output di questa fase è un documento di raccomandazioni operative, che suggerisce modifiche ai tool, ai processi e alla struttura organizzativa per massimizzare l’efficacia delle nuove soluzioni tecnologiche.
  4. Processo: l’ultima fase riguarda l’analisi dei workflow operativi. Si studia la ripetibilità, la standardizzazione e la documentazione dei processi per identificare le aree a maggior potenziale di ottimizzazione tramite AI. Questa fase prevede:
    1. L’assessment delle attività ripetitive e dei colli di bottiglia.
    2. La mappatura dei flussi di lavoro prioritari per l’introduzione dell’automazione.
    3. La proposta di un design ottimizzato dei processi, supportato da agenti AI.
      L’output è una mappa dei flussi di lavoro che evidenzia le aree critiche su cui intervenire, accompagnata da suggerimenti per la modellazione e l’automazione dei processi.

Valutare gli impatti

Non tutte le aziende sono pronte per questa transizione, e il rischio di sottovalutare gli impatti può portare a risultati controproducenti. È fondamentale:

  • Effettuare analisi di impatto iniziale, identificando rischi e opportunità.
  • Creare progetti pilota, utilizzando framework open-source come LangChain o Rasa per testare applicazioni specifiche prima di una distribuzione su larga scala.
  • Valutare il contributo degli AI Agent non solo in termini di produttività, ma anche di miglioramento della customer experience, innovazione e sostenibilità.

Le aziende che guideranno l’innovazione

La leadership nel settore degli AI Agent dipenderà dalla capacità di integrare queste tecnologie nei processi aziendali con una visione strategica. OpenAI, Google e Anthropic rimangono attori dominanti, ma nuovi player emergenti, come le piattaforme Crypto x AI (ad esempio, AI16Z), stanno guadagnando terreno grazie a modelli innovativi e un focus su scalabilità e velocità.

Il futuro degli AI Agent non riguarda solo l’efficienza, ma anche la capacità di trasformare interi settori con un approccio orientato ai dati, alla competenza e all’etica. Le aziende che sapranno integrare questi agenti in modo strategico e responsabile non solo aumenteranno la produttività, ma ridefiniranno la loro posizione sul mercato.