Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pochi giorni fa ho ricevuto una lettera. Sì sì, una lettera di carta, come quelle che non siamo più abituati a ricevere, non una email.

Quando la lettera è stata consegnata, io non ero a casa. Mia moglie, dopo averla trovata nella cassetta della posta mi ha chiamato al cellulare e mi ha detto: “Hai ricevuto una lettera“, ed io “Una multa?“. “No, no, una lettera scritta a mano, con una piuma stampata sopra“. Ho capito subito di cosa si trattava avendo già visto alcune foto scattate da altri ma, nemmeno il tempo di riflettere e spiegare a mia moglie l’idea del progetto, che mi fa: “Ma non eri quello tutto tecnologico e 2.0? Adesso da dove esce fuori questa cosa romantica della lettera scritta a mano ?“.

In effetti è vero, non ricevo lettere scritte a mano da tempo. Forse l’ultima volta era la lettera di un amico con il quale ho fatto il militare e che mi scriveva gli auguri di Natale dalla Germania e mi raccontava del suo ultimo anno professionale. Io non scrivo una lettera da tempo immemore, la penna la utilizzo per firmare qualche documento e prendere qualche appunto sulla Moleskine, al massimo scrivo la lista della spesa (quando non uso l’iphone) e ogni tanto scrivo qualche biglietto a mia moglie. La mia calligrafia è peggiorata tantissimo negli ultimi anni e quando scrivo, cercando di andare alla stessa velocità della tastiera, faccio mille errori.

Il grande Luca Volpi (@foxarts) è riuscito a farmi trovare la voglia di scrivere qualche riga grazie ad un idea tanto semplice, quanto affascinante. Il progetto si chiama HandwritingMe e come si può leggere sul blog:

…il concetto è semplice e serve per riscoprire il piacere di un gesto, di un pensiero e di un momento come quello di scrivere una lettera di carta e penna ed inviarla, ascoltando e percependo quella magia dell’attesa e della sorpresa nel trovare nella cassetta delle lettere una “missiva” a voi dedicata.

Niente altro: nessun obiettivo particolare, nessun business, nessun ritorno. Tutto il vantaggio può essere nel trovare qualcuno che risponde e che, nell’era delle veloci email e nei post lampo, dedichi un po’ di piacere in un foglio di carta, nella scelta di una penna adeguata e nel cercare una rossa cassetta dove completare la propria opera.

Un sorriso, niente di più. Puro divertimento. Se ti va di partecipare, gratuitamente :), lasciami il tuo indirizzo e ti invierò una lettera in carta e penna. Insomma, una di quelle vere…

Anche se non conoscete Luca e volete riscoprire l’emozione dell’attesa di una lettera, potete scrivergli un messaggio e mandargli il vostro indirizzo. Luca vi scriverà. Io l’ho fatto e la lettera è arrivata. Ci ho messo un pò a leggerla, visto che sembra scritta dal mio medico, ma il contenuto mi ha emozionato.

Ci tengo a dire che io e Luca ci conosciamo da poco tempo in effetti: tutto è iniziato da twitter, poi Facebook e poi un paio d’ore davanti ad un bicchiere di vino a Milano, tanto per dare un volto ad un nome in rete. E’ iniziata una di quelle amicizie che ti sembra di aver sempre avuto, quelle affinità particolari che ti fanno pensare che quella persona la conosci da tempo. Non è la prima volta che mi succede, e questo sempre con persone conosciute tramite la rete.

Poi questa lettera non ha fatto altro che consolidare quello che già pensavo. Grazie Luca, sei una persona eccezionale.

PS: ti arriverà la mia a breve 😉

Comments are closed