PENSIERI SPARSI

Il futuro del Metaverso tra Inclusione, Diversità, Equità, Accessibilità e Sicurezza (IDEAS)

Siamo umani, e abbiamo un bisogno innato di comunicare con gli altri per sviluppare interazioni sociali.  La società attuale sta vivendo una transizione dalle tecnologie digitali alle tecnologie immersive che faciliteranno le interazioni, la socializzazione e la comunicazione, traversalmente, in tutto il mondo.  Queste tecnologie hanno il potenziale di plasmare un’esperienza utente completamente nuova e …

Il futuro del Metaverso tra Inclusione, Diversità, Equità, Accessibilità e Sicurezza (IDEAS) Leggi altro »

Una buona ed una cattiva notizia sull’Intelligenza Artificiale

Buona notizia: l’AI non vi sostituirà come professionisti o aziende Cattiva notizia: lo farà una persona o una azienda che usa l’AI Dopo mesi di lavoro, generando oltre centinaia immagini, centinaia di testi, facendo prove di integrazione con script e tools terze parti, oltre ad aver tenuto corsi sugli impatti dell’AI davanti a creativi, professionisti …

Una buona ed una cattiva notizia sull’Intelligenza Artificiale Leggi altro »

L'immaginazione è più importante della conoscenza

Perchè l’immaginazione è più importante della conoscenza

Dell’immaginazione e della conoscenza ne ho scritto circa 11 anni fa, e ancora oggi continuo a domandarmi costantemente se è vero che l’immaginazione è più importante della conoscenza. Sono arrivato, dopo diverse letture in questi anni ad una mia risposta: l’immaginazione ci permette di vedere le cose in modo diverso e di pensare in modo …

Perchè l’immaginazione è più importante della conoscenza Leggi altro »

L’Era della Creatività Artificiale

L’intelligenza artificiale sta conquistando il mondo (almeno così sembra dall’hype delle ultime settimane e forse lo stava già iniziando a fare prima di questa wave). Siamo stati travolti da strumenti di AI generativa come #ChatGPT, #Midjourney, #stablediffusion, #Lensa o #DALL•E, ma questo a mio avviso è solo l’inizio di un processo di adozione molto più ampio e che vedrà nel 2023 …

L’Era della Creatività Artificiale Leggi altro »

Differenza tra metaverso e web3: non è solo una questione di termini

Dovunque oggi ci si giri si parla di Metaverso, NFT, Virtual Reality e Web3, ma spesso si fa confusione su tanti concetti, accavallandone significati e termini, se non addirittura finalità e metodo. In particolare l’errore più frequente che sento durante la narrativa mediatica è quella di confondere concettualmente il significato senza fare differenza tra metaverso …

Differenza tra metaverso e web3: non è solo una questione di termini Leggi altro »

E se la prossima “disruption” fosse casualità e disattenzione?

Mi ricordo quando viaggiavo in macchina con mio nonno e mia nonna, sarà stato il 1987 circa, avevo 10 anni. Eravamo in una fiat 128 bianca. Trascorrevo dei week end con loro, e andavamo nella casa in campagna. Il viaggio durava oltre un’ora ad una velocità sicuramente più lenta di come la percorrerei oggi. Superata …

E se la prossima “disruption” fosse casualità e disattenzione? Leggi altro »

Zuckerberg presenta Meta Platform: il lato oscuro del Metaverso

Il Metaverso sarà un mondo fantastico, fatto di nuove ambientazioni incredibili, superpoteri applicati a noi stessi, modellazione delle dinamiche fisiche, alterazione della realtà e della percezione ed una ulteriore spinta all’iperconnessione, aumentata, al discovery e alla creatività. Sono convinto che porterà nuove opportunità, non c’è dubbio e tante nuove modalità di interazione, spunti e possibili …

Zuckerberg presenta Meta Platform: il lato oscuro del Metaverso Leggi altro »

© HRISTO RUSEV / NURPHOTO - Cigno nero

L’alibi del Virus

La parte peggiore del momento Covid-19 sembra esser passata. Sembra. Che sia stato un momento complesso non c’è dubbio e che lo possa esser ancora anche. Nessuno o in pochi, pochissimi, avevano intuito si trattasse di una pandemia dagli effetti e dalla magnitudo del genere, una magnitudo che avrebbe bloccato tutto. Non c’è dubbio che …

L’alibi del Virus Leggi altro »

Progettare un cambiamento non è adeguare (solo) quello che ho oggi

Entriamo nell’ottica, rapidamente, che ripensare a domani , a quella che chiamiamo nuova normalità, non vuol dire pensare soluzioni che partono da processi pregressi, e vincolati a vecchi modelli business. Ripensare, vuol dire mettere in discussione, completamente, tutto. Compreso il modello di business, la sostenibilità ed i processi. Se costruisco pareti in plexiglass lasciando le …

Progettare un cambiamento non è adeguare (solo) quello che ho oggi Leggi altro »

L’empatia, la solidarietà e l’emozione al tempo del Virus

C’è una pandemia in corso che sta bloccando il mondo da quella che sembrava la normalità. C’è un quarantena che ci tiene lontani fisicamente dalle persone a cui vogliamo bene. C’è un momento di stop forzato per molte aziende che sta generando danni incalcolabili e forse per alcuni irrecuperabili. C’è una crisi strutturale che sta …

L’empatia, la solidarietà e l’emozione al tempo del Virus Leggi altro »

Il Covid-19, la crisi e l’effetto elastico in ripartenza per l’Italia

Ho letto (e lo penso anche io) che per colpa del Covid-19 l’Italia, e non solo, farà un balzo di anni indietro, economicamente parlando. Ho letto (e lo penso anche io) che grazie al Covid-19 l’Italia stia facendo un balzo in avanti di 10 anni culturalmente parlando, rispetto soprattutto all’adozione del digitale, e non solo. …

Il Covid-19, la crisi e l’effetto elastico in ripartenza per l’Italia Leggi altro »