Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Siamo umani, e abbiamo un bisogno innato di comunicare con gli altri per sviluppare interazioni sociali. 

La società attuale sta vivendo una transizione dalle tecnologie digitali alle tecnologie immersive che faciliteranno le interazioni, la socializzazione e la comunicazione, traversalmente, in tutto il mondo. 

Queste tecnologie hanno il potenziale di plasmare un’esperienza utente completamente nuova e di generare forme di interazioni tra persone, tecnologia e spazi diverse da quanto abbiamo vissuto fino ad oggi. 

Nonostante i Digital twins, i Virtual twins e le esperienze immersive in 3D siano presenti da più di un decennio, la recente esplosione di temi come Metaverso, AR/VR ha portato diverse aziende tech ad investire budget considerevoli per sviluppare ambienti digitali, virtuali e immersivi: da metavers ad omniversi o anche multiversi. 

Il metaverso, attualmente conosciuto come un insieme di spazi digitali, tra cui esperienze immersive in 3D interconnesse, consente alle persone di essere rappresentate virtualmente da avatar in un ambiente immersivo digitale in cui possono connettersi, socializzare, lavorare, vivere simulazioni ed esplorare spazi con altre persone che non sono fisicamente presenti. 

Ci sono diverse sfumature che attualmente caratterizzano queste ambientazioni immersive: dal fornire nuove esperienze sensoriali, feedback cognitivi e anche di più rispetto a ciò che le persone possono sperimentare attualmente con smartphone, tablet, computer e altri dispositivi elettronici di consumo mainstream.

I confini di ciò che l’immersività potrebbe essere e di ciò che le persone potrebbero fare con tutto questo sono solo determinati dalle abilità immaginative dell’uomo. 

Mentre molte opportunità stanno emergendo, si presentano anche diverse sfide. Recentemente, l’Istituto di Digital Fashion, in collaborazione con il Circular Fashion Summit, ha riportato che gli avatar non riescono a rappresentare le identità degli utenti che desiderano esprimere a causa di ancora attuali limiti.

Considerando gli aspetti comportamentali e sociali di Inclusione, Diversità, Equità, Accessibilità e Sicurezza (IDEAS) nel mondo digitale, questa ricerca esplora con uno studio qualitativo l’impatto sociale che il metaverso avrà sugli esseri umani e le direzioni che le aziende devono intraprendere per massimizzare le opportunità e fornire un livello di immersività accessibile, sicuro, inclusivo che garantisca equità e diversità.

Qui il report https://link.mtvrs.it/Inclusive-Metaverse

Comments are closed