Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un nuovo senso alla parola Fiducia, nell’intersezione Blockchain e AI. Non solo.

Fino a poco tempo fa, ciò che vedevamo e ascoltavamo sembrava essere la verità (non sempre) assoluta. Le immagini che scorrevano sui nostri schermi, le voci che ci arrivavano dagli altoparlanti, erano per noi un riflesso di una realtà alquanto tangibile. Ma questa sensazione di certezza, a cui ci siamo affidati per decenni, sta rapidamente […]

Un nuovo senso alla parola Fiducia, nell’intersezione Blockchain e AI. Non solo. Leggi tutto »

The Intelligence Age: la trasformazione del lavoro e l’obsolescenza della competenza

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) ha guadagnato un ruolo centrale nella trasformazione del mondo del lavoro. Come evidenziato dallo studio di Sia Partners, oltre l’80% delle attività di un terzo delle professioni potrebbe essere automatizzato, e siamo solo all’inizio di una rivoluzione che cambierà il modo in cui lavoriamo, viviamo e risolviamo problemi

The Intelligence Age: la trasformazione del lavoro e l’obsolescenza della competenza Leggi tutto »

Introduzione sintetica ai Modelli di Base On-Device e Server di Apple

Apple ha presentato Apple Intelligence alla Worldwide Developers Conference 2024. Questo sistema di intelligenza “personale”, praticamente un assistente sempre attivo sul device, sarà integrato completamente in iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoia e compatibile su device Iphone 15 pro e successivi. Il sistema Apple Intelligence utilizza modelli generativi avanzati, specializzati per compiti quotidiani come

Introduzione sintetica ai Modelli di Base On-Device e Server di Apple Leggi tutto »

Spatial Intelligence: l’immersività-tangibile tra AI e Robotica

La robotica sta vivendo una trasformazione radicale. E di questo forse ne abbiamo già preso coscienza ultimamente guardando diversi video di Boston Dynamics e similari, in cui robot quadrupedi o androidi bipedi fanno cose incredibili. Nell’era della convergenza di diverse tecnologie, tema che ho raccontato nel libro Spatial Shift, ognuna delle evoluzioni tecnico-tecnologiche che stiamo

Spatial Intelligence: l’immersività-tangibile tra AI e Robotica Leggi tutto »

Il futuro dell’Immersività nello Sport: intervista in università parlando di tecnologia, spatial computing e fan engagement

Nel mondo dello sport, le tecnologie immersive come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) stanno rivoluzionando l’esperienza dei tifosi e l’ottimizzazione delle prestazioni degli atleti. Ho presentato qualche giorno fa il libro “Spatial Shift” che ho recentemente scritto, partecipando a un’intervista con un’università per discutere del futuro dello sport e dell’immersività. In

Il futuro dell’Immersività nello Sport: intervista in università parlando di tecnologia, spatial computing e fan engagement Leggi tutto »

Oltre i confini dell’immaginazione: il pensiero creativo supportato da AI

Questa mattina mentre navigavo nel feed leggendo diversi contenuti e facendo un po’ della mia curation mattutina, mi sono imbattuto in un esperimento condotto da Allie K. Miller e Reid Hoffman riguardo al tema Creatività e AI. In pochi minuti di videoil loro confronto offre spunti illuminanti su come si possa sfruttare l’AI per potenziare

Oltre i confini dell’immaginazione: il pensiero creativo supportato da AI Leggi tutto »

La convergenza: AI, Blockchain e Spatial Computing

Stiamo vivendo un momento di convergenza senza precedenti tra intelligenza artificiale (AI), blockchain e spatial computing, una trasformazione che promette di ridefinire i processi in molti settori, influenzando la trasparenza, la sicurezza e l’efficienza in tempi brevi. Recentemente ho avuto modo di approfondire un paper pubblicato dall’AI & Blockchain Convergences Task Force in collaborazione con

La convergenza: AI, Blockchain e Spatial Computing Leggi tutto »

Innovation Shockwave Curve: dalla disruption all’impatto dell’AI

Che l’innovazione sia il motore della crescita economica e della competitività aziendale e della società non credo ci sia alcun dubbio e non dovrebbe esser, soprattutto l’evento pandemico vissuto, nemmeno necessario doverlo sottolineare. Malgrado oggi sia noto che siamo entrati nel pieno dell’era della convergenza tecnologica e dell’accelerazione derivante dall’AI e seppur dovrebbe esserci maggiore

Innovation Shockwave Curve: dalla disruption all’impatto dell’AI Leggi tutto »

SPATIAL SHIFT : La convergenza tecnologica di Computing, Mixed Reality, Artificial Intelligence e Blockchain

Quando nel 2007 Steve Jobs presentò al mondo l’iPhone, pochi potevano immaginare l’impatto rivoluzionario che questo dispositivo avrebbe avuto sulle nostre vite. In quel momento storico, non solo assistevamo alla nascita di un nuovo prodotto, ma eravamo testimoni dell’alba di un’era completamente nuova: l’era dello smartphone, un’epoca in cui la tecnologia mobile avrebbe ridefinito il

SPATIAL SHIFT : La convergenza tecnologica di Computing, Mixed Reality, Artificial Intelligence e Blockchain Leggi tutto »

Progettare per Apple Vision Pro. Primi passi nello Spatial Computing e le prime lezioni imparate

Come scrivo da giorni, son circa 3 mesi che studio e sperimento in ambiente di sviluppo e test per Apple Vision Pro (nelle prossime ore mi arriverà il mio primo visore, di due, che ne ho acquistato). Non c’è dubbio che fin dall’ambiente di sviluppo, e senza ancora aver avuto modo di fare lunga sperimentazione

Progettare per Apple Vision Pro. Primi passi nello Spatial Computing e le prime lezioni imparate Leggi tutto »

Il VisionPro è il secondo device dopo l’Iphone ad avermi stupito

La penso così, come Altman. Lo dico da Dicembre quando ho avuto modo di provarlo la prima volta: il #VisionPro è il secondo device dopo l’Iphone ad avermi stupito per l’impatto potenziale che avrà. Non c’è dubbio secondo me che questo dispositivo segnerà una evoluzione in tutta l’industria e aggiungo in tutte le industrie che lo adotteranno

Il VisionPro è il secondo device dopo l’Iphone ad avermi stupito Leggi tutto »

Direzione Hyper Reality: ma qual’è la differenza tra AR, MR, VR e XR?

Un’immersione approfondita nel panorama delle tecnologie immersive, delineando le distinzioni e le intersezioni tra realtà aumentata (AR), realtà mista (MR), realtà virtuale (VR) e la nascente concezione della Hyper Reality. Esplorando l’evoluzione di questi concetti dalla teoria alla pratica, discute le potenzialità rivoluzionarie e le sfide etiche che queste tecnologie portano nel modellare il nostro modo di vivere, lavorare e interagire.

Direzione Hyper Reality: ma qual’è la differenza tra AR, MR, VR e XR? Leggi tutto »

Disney + Epic Games: Un Universo Magico per il Futuro dell’Intrattenimento Digitale

L’annuncio dell’investimento da 1,5 miliardi di dollari della Walt Disney Company in Epic Games è sicuramente una di quelle notizie da far spalancare gli occhi, sia per l’operazione, sia per i brand (e le loro competenze specifiche) che hanno deciso di unire le forze, ma soprattutto per la direzione che questo accordo segna. Senza dubbio

Disney + Epic Games: Un Universo Magico per il Futuro dell’Intrattenimento Digitale Leggi tutto »