Intelligenza artificiale

La forza trasformativa dell’AI: tra leadership e lavoro del futuro | Riflessioni (non brevi) dal libro Superagency di Hoffman – Beato

Ho finito di leggere SuperAgency. Notevole. Un libro a mio avviso che va letto, non perché visione unica e corretta per definizione, ma perché unisci molti punti che consentono di farsi una idea sul futuro. Convergenza tra IA e leadership: verso una “superagency” aziendale La convergenza tra intelligenza artificiale e leadership sta ridefinendo il modo […]

La forza trasformativa dell’AI: tra leadership e lavoro del futuro | Riflessioni (non brevi) dal libro Superagency di Hoffman – Beato Leggi tutto »

Human in the Loop: il valore dell’uomo nell’era dell’automazione

L’intelligenza artificiale è sempre più parte integrante dei processi decisionali e produttivi in ambito aziendale e sociale. Ma c’è un elemento che spesso viene sottovalutato: il ruolo insostituibile dell’essere umano nel ciclo decisionale, concetto noto come Human in the Loop (HITL). Questo paradigma non è solo una buona pratica, ma un approccio strategico per bilanciare

Human in the Loop: il valore dell’uomo nell’era dell’automazione Leggi tutto »

La nuova (rin)corsa ai dati: estrarre valore in profondità con l’AI e il metodo D.E.E.P & 4V

L’AI ha ridato vita alla nuova (rin)corsa al petrolio dei dati. L’entusiasmo generato dai media e l’enorme afflusso di capitali di rischio (oltre 4 miliardi di dollari investiti negli ultimi mesi) hanno innescato una gara serrata per ottenere un vantaggio competitivo nell’estrazione di dati (di qualità) e nell’uso dell’intelligenza artificiale. Come con il petrolio, in

La nuova (rin)corsa ai dati: estrarre valore in profondità con l’AI e il metodo D.E.E.P & 4V Leggi tutto »

L’AI non è quello che pensi – 50 domande frequenti e risposte serie ma semplici sull’Intelligenza Artificiale

Sarà che quando si pubblica qualcosa, si è felici, ma oggi lo sono un po’ di più. Oggi ho (auto) pubblicato un nuovo lavoro, una piccola novità che, in un certo senso, è il risultato di anni di dialoghi, discussioni (accese) e scambi di opinioni su un tema che continua ad affascinarmi e sfidarmi: l’intelligenza

L’AI non è quello che pensi – 50 domande frequenti e risposte serie ma semplici sull’Intelligenza Artificiale Leggi tutto »

Un nuovo senso alla parola Fiducia, nell’intersezione Blockchain e AI. Non solo.

Fino a poco tempo fa, ciò che vedevamo e ascoltavamo sembrava essere la verità (non sempre) assoluta. Le immagini che scorrevano sui nostri schermi, le voci che ci arrivavano dagli altoparlanti, erano per noi un riflesso di una realtà alquanto tangibile. Ma questa sensazione di certezza, a cui ci siamo affidati per decenni, sta rapidamente

Un nuovo senso alla parola Fiducia, nell’intersezione Blockchain e AI. Non solo. Leggi tutto »

The Intelligence Age: la trasformazione del lavoro e l’obsolescenza della competenza

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) ha guadagnato un ruolo centrale nella trasformazione del mondo del lavoro. Come evidenziato dallo studio di Sia Partners, oltre l’80% delle attività di un terzo delle professioni potrebbe essere automatizzato, e siamo solo all’inizio di una rivoluzione che cambierà il modo in cui lavoriamo, viviamo e risolviamo problemi

The Intelligence Age: la trasformazione del lavoro e l’obsolescenza della competenza Leggi tutto »

Introduzione sintetica ai Modelli di Base On-Device e Server di Apple

Apple ha presentato Apple Intelligence alla Worldwide Developers Conference 2024. Questo sistema di intelligenza “personale”, praticamente un assistente sempre attivo sul device, sarà integrato completamente in iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoia e compatibile su device Iphone 15 pro e successivi. Il sistema Apple Intelligence utilizza modelli generativi avanzati, specializzati per compiti quotidiani come

Introduzione sintetica ai Modelli di Base On-Device e Server di Apple Leggi tutto »

Spatial Intelligence: l’immersività-tangibile tra AI e Robotica

La robotica sta vivendo una trasformazione radicale. E di questo forse ne abbiamo già preso coscienza ultimamente guardando diversi video di Boston Dynamics e similari, in cui robot quadrupedi o androidi bipedi fanno cose incredibili. Nell’era della convergenza di diverse tecnologie, tema che ho raccontato nel libro Spatial Shift, ognuna delle evoluzioni tecnico-tecnologiche che stiamo

Spatial Intelligence: l’immersività-tangibile tra AI e Robotica Leggi tutto »

Oltre i confini dell’immaginazione: il pensiero creativo supportato da AI

Questa mattina mentre navigavo nel feed leggendo diversi contenuti e facendo un po’ della mia curation mattutina, mi sono imbattuto in un esperimento condotto da Allie K. Miller e Reid Hoffman riguardo al tema Creatività e AI. In pochi minuti di videoil loro confronto offre spunti illuminanti su come si possa sfruttare l’AI per potenziare

Oltre i confini dell’immaginazione: il pensiero creativo supportato da AI Leggi tutto »

Innovation Shockwave Curve: dalla disruption all’impatto dell’AI

Che l’innovazione sia il motore della crescita economica e della competitività aziendale e della società non credo ci sia alcun dubbio e non dovrebbe esser, soprattutto l’evento pandemico vissuto, nemmeno necessario doverlo sottolineare. Malgrado oggi sia noto che siamo entrati nel pieno dell’era della convergenza tecnologica e dell’accelerazione derivante dall’AI e seppur dovrebbe esserci maggiore

Innovation Shockwave Curve: dalla disruption all’impatto dell’AI Leggi tutto »

Anthropic e Claude AI: il futuro dell’assistenza digitale

Claude AI è sicuramente un segnale forte al mercato riguardo la prossima generazione di assistenti digitali intelligenti. Un sistema che combina capacità linguistiche avanzate con una nuova concezione di interazione etica e sicura. Questo modello, sviluppato da Anthropic, si distingue per la sua versatilità e precisione, offrendo una gamma di servizi che vanno dalla generazione

Anthropic e Claude AI: il futuro dell’assistenza digitale Leggi tutto »

Spatial Computing: Un Altro Passo Verso l’Hyper Reality

Lo Spatial Computing segna un’evoluzione cruciale nell’interazione tra umani e computer, superando le tradizionali barriere tra il mondo fisico e quello digitale per creare un ambiente coesivo e interattivo. Questa tecnologia ambisce a trasformare i dispositivi elettronici da semplici strumenti di calcolo, confinati entro i limiti di uno schermo, in partner attivi capaci di interagire

Spatial Computing: Un Altro Passo Verso l’Hyper Reality Leggi tutto »