Qualche giorno fa ho scritto un post relativo ai principi dell’ Hacktivism e all’importanza della partecipazione attraverso gli strumenti della rete e la tecnologia e i valori dell’etica hacker. Uno dei passaggi che secondo me è più importante è:
La partecipazione, l’accesso a queste relazioni e la volontà di fare network è il presupposto dell’hacktivism ossia l’evoluzione delle forme dell’attivismo sociale che presuppongono un utilizzo efficace, basato sui principi dell’ etica hacker, degli strumenti di comunicazione, e in particolare dei computer e della rete. Questi ultimi smettono di essere soltanto strumenti di produttività e diventano mezzi attraverso i quali gli hacktivisti agiscono per produrre informazione indipendente e “dal basso” contrastando i modelli e i simboli della comunicazione dominante e, al tempo stesso, producendo i luoghi e gli strumenti di una comunicazione libera e orizzontale.
A proposito di iniziative della rete e di attivismo, proprio questa notte è partito un tam tam in rete relativo al progetto agenda digitale, un’iniziativa che invita i politici italiani a costruire una strategia strutturata per mettere il digitale al centro dell’agenda politica italiana , con l’obiettivo di ottenere la redazione, entro 100 giorni, di proposte organiche per un’Agenda Digitale per l’Italia coinvolgendo le rappresentanze economiche e sociali, i consumatori, le università e coloro che, in questo paese, operano in prima linea su questo tema.
Ho subito dato la mia adesione. Trovo che queste forme di attivismo, che si propongono di migliorare la società e lo stato delle cose attraverso l’utilizzo costruttivo della rete, debbano esser sostenute perché, attraverso queste, si può diffondere conoscenza, scatenare curiosità dei meno addetti ai lavori e far crescere un pò la cultura digitale.
Ultimamente però sono un pò diffidente verso certe iniziative, e anche se sono tra quelli che pensano possa esistere un marketing buono, ritengo che progetti di importanza sociale come questo debbano partire si dal basso, come è successo anche in questo caso, ma sfruttando il valore della rete, la partecipazione e la conoscenza (o l’esigenza!?) di tutti e non solo di alcuni, secondo i veri principi del crowdsourcing .
Mi sembra che qui invece si sia fatta l’agendina per gli appuntamenti e le iniziative che interessano ai soliti comunicatori digitali e nomi noti della rete – la Borghesia 2.0 della nostra rete, come l’ha definita Nicola De Carne in un commento sul blog di Nicola Mattina – , che ritengono di poter parlare a nome di molti, portando a conoscenza di tutti un qualcosa di già scelto e definito attraverso una campagna Viral, e chiedendo l’adesione ma non permettendo però un interazione, una partecipazione e una discussione aperta attraverso strumenti collaborativi tipici del web 2.0.
Il vero problema che dovrebbe esser affrontato è relativo al bisogno reale di eventi ed iniziative che inneschino il meme del cambiamento e dell’innovazione e rompano le barriere del culture divide. Affinchè si diffonda la cultura digitale e l’uso delle tecnologie e della rete per scopi sociali, dobbiamo raggiungere la consapevolezza che le opportunità sono date prima dalla comprensione dei nuovi paradigmi sociali, e poi dalla tecnologia, che è si importante, ma rimane un fattore abilitante. Il digital divide per esempio, non è solo un problema infrastrutturale. E’ soprattutto una barriera culturale e se non costruiamo le condizioni per infrangerla, focalizzandoci solo sull’aspetto tecnologico, generiamo un muro e una divisione ancora più forte.
Ovviamente in rete se ne sta già discutendo parecchio, dal blog di Nicola che ne identifica alcuni e pro e contro, al post di Mantellini, e Stefano Vitta che manifesta la sua adesione e raccoglie alcuni post della rete, fino alle discussioni su Friendfeed.