Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dot Swoosh: la community di Nike nel web3

È passato quasi un anno dal lancio di RTFKT Clone X, che è stato seguito dalla storica acquisizione da parte di Nike, segnando un punto cruciale per la posizione e l’impegno di Nike nello spazio.

Da allora, Nike ha iniziato a collaborare con RTFKT su diversi drop NFT in co-branding come Cryptodunks, MNLTH2 e Skin Vial, oltre a prodotti phygital che possono essere forgiati come la Nike AR Hoodie.

Ieri, seguendo questo percorso, Nike ha svelato la sua nuova piattaforma incentrata sul Web3 dal nome “Dot Swoosh

Dot Swoosh sarà la casa creativa virtuale di Nike da quello che si capisce dal sito e dalla comunicazione e verrà lanciata venerdì 18/11/2022. Le persone potranno registrarsi dal giorno del lancio e l’accesso inizierà con un codice di accesso. Una prima collezione digitale di questa community è prevista per Gennaio 2023.

La piattaforma sarà un luogo in cui le persone potranno:

  • Attivare la propria identità nella community
  • Acquistare, esporre e scambiare prodotti phygital e virtuali
  • Sbloccare l’accesso a eventi e prodotti speciali
  • Co-creare prodotti e attivare nuove modalità di collaborazione

Quest’ultimo punto sarà una componente chiave a mio avviso della meccanica di Dot Swoosh poichè preveder sicuramente la possibilità per le persone di influenzare i progetti, vendere i loro prodotti co-creati, inclusa la possibilità di esser coinvolti nei ricavi da royalties sui beni virtuali (e a mio avviso a tendere anche sui fisici).

Mentre i meccanismi esatti della piattaforma dovranno esser ancora confermati, da quello che si evince dalla landing page, le caratteristiche dei prodotti potrebbero esser appunto influenzate dall’utilizzo di dinamiche DAO attraverso votazione della community.

Inoltre è interessante che Nike abbia utilizzato il dominio .nike (come http://nome.nike), e questo potrebbe abilitare l’attivazione dello SWOOSH ID a tendere di URL personalizzate per consentire a tutti di vendere, esporsi e diventare di conseguenze i primi ambassador del brand.

Questa non è la prima avventura di Nike nel Web3 come ho più volte scritto e dall’anno scorso ad oggi, da quando hanno acquistato gli RTFKT Studios, uno dei principali player di Web3, il brand ha sviluppato una progressiva presenza e progettualità. Tuttavia, sebbene il team RTFKT abbia contribuito alla strategia, il progetto Dot Swoosh è solo Nike.

Con Dot Swoosh, Nike vuole ampliare a mio avviso la sua portata nel Web3 e alimentare potenzialmente anche la base di clienti di RTFKT, attingendo ovviamente alla propria base clienti, che hanno però meno familiarità con Web3. L’obiettivo di un progetto di questo tipo non è solo coinvolgere la community ma anche educare a nuove modalità di interazione, coinvolgimento e perchè no lockin della relazione attivando un processo virtuoso di revenue per il cliente.

L’educazione che Nike ha in mente parte dall’abilitazione del pagamento tramite carta di credito/debito, scegliendo Polygon per il loro ID .swoosh: penso che questa scelta sia una grande opportunità per tutto il sistema poichè consentirà l’arrivo della prossima ondata di persone non già utilizzatrici di crypto/web3 e questo può far fare un passo avanti verso l’adozione di massa.

Questa iniziativa segna veramente un punto di non ritorno nello sviluppo delle strategie di un brand nel web3.